Chiama adesso: +39 0941 301101

[email protected]

Lunedì - Venerdì: 09:00 - 19:00

Sabato: 09:00 - 13:00

Blog

Il legno lamellare e i suoi utilizzi

Il legno lamellare e i suoi utilizzi

Gli utilizzi del legno lamellare nelle strutture degli edifici o nelle infrastrutture sono davvero molteplici ormai e, grazie alla tecniche attuali, che fra l’altro permettono di raggiungere elevati coefficienti di resistenza al fuoco, è possibile raggiungere lunghezze e curvature delle travi composite impensabili fino a qualche tempo fa.

Dalle travature portanti più semplici, ai sistemi di copertura a grande curvatura, dai tetti delle abitazioni private alle complesse strutture reticolari con campate di grande luce, gli esempi si moltiplicano e comprendono coperture di edifici scolastici, di grandi strutture commerciali, industriali o agricole, di  impianti sportivi come palestrepiscine o le stesse tribune per gli stadi all’aperto.

Ultimamente, si sono inoltre moltiplicate le realizzazioni di edifici di culto che, se in precedenza erano pratica quasi esclusiva dell’Europa del Nord, oggi si stanno diffondendo in Italia, forse in funzione del fatto che la scelta del legno racchiude talvolta un significato simbolico di maggiore misticismo rispetto al più prosaico calcestruzzo.

Certo, un aspetto non trascurabile, e probabilmente più laico, si lega anche ai costi dei materiali che, per talune realizzazioni, rendono la scelta del legno lamellare assolutamente concorrenziale rispetto al calcestruzzo armato. Fra le altre applicazioni non si può ovviamente trascurare il largo utilizzo del legno, anche per ovvie ragioni di acustica, negli auditorium e nella riqualificazione dei teatri in genere.

Tuttavia, fra le realizzazioni che ricorrono alle travi in legno lamellare grazie alla loro duttilità, quelle più affascinanti sono con ogni probabilità le coperture a cupola geodetica di grande luce come ad esempio quella dei palazzetti dello sport o dei palazzi del ghiaccio.

Un altro uso, in forte crescita, si registra infine con l’utilizzo delle travi curve di legno lamellare per la costruzione di piccoli ponti per l’attraversamento di fiumi e torrenti o passerelle sopraelevate per piste ciclopedonali, di cui si vedono esempi sempre più numerosi che dal Trentino Alto Adige, culla storica dell’utilizzo del legno nella costruzione di infrastrutture, si stanno ormai diffondendo un po’ in tutte le parti d’Italia insieme alle sempre più numerose realizzazioni di percorsi dedicati in esclusiva a ciclisti e runner.

Home